Con la tradizionale Festa dell’Atletica si conclude un’altra importante stagione sportiva che ha visto gli atleti sarzanesi cimentarsi sulle pista della Liguria e delle regioni limitrofe.
E’ tempo di bilanci e si può senz’altro affermare che l’anno appena trascorso va considerato uno dei più importanti della sua storia.
Non tanto per i risultati ottenuti ma per il lavoro svolto e per gli eventi futuri.
In primis è stata l’imponente attività organizzativa a mettere a dura prova lo staff della società, ma la squadra ha saputo reggere l’impatto e le scelte alla fine si sono rivelate vincenti.
L’Atletica Sarzana, a seguito dell’esito positivo del bando ministeriale “sport e periferie” e dell’impegno profuso dall’amministrazione comunale di Sarzana ritroverà presto la sua pista rinnovata e riqualificata.
L’obiettivo della società, oltre a quello basilare dell’affermarsi di questa realtà che si pose come obiettivo la promozione della disciplina di base, è quello di migliorare l’impianto in ogni sua funzione, cercando in un prossimo futuro di poter organizzare manifestazioni federali a carattere provinciale, regionale e nazionale.
Oggi siamo a festeggiare l’attività 2024, ovvero il quarantesimo anno di vita di questa realtà costituitasi per salvaguardare il movimento giovanile della bassa valle del Magra.
Nella splendida sala della ex Vaccari, addobbata per l’occasione, si sono radunati i centocinquanta tesserati dell’Atletica Sarzana per festeggiare la fine di una stagione un po’ tormentata e per guardare più sereni a quella che verrà.
L’Atletica Sarzana è stata presente ai Campionati Italiani outdoor di Molfetta con l’allieva pesista Brenda Ngo e ai Campionati Italiani outdoor di Rieti con lo Junior Davide Cantatore e ai Campionati Italiani Cadetti di Caorle con Andrea Campani, Lorenzo Meloni e Samuele Granai oltre a numerose manifestazioni in provincia, in regione e fuori regione.
Il settore tecnico sta lavorando con grande professionalità e sta sfornando bellissime realtà.
Un’altra realtà dell’Atletica Sarzana è il settore amatoriale dove alcuni atleti hanno partecipato a maratone importanti.
Il presidente Paolo Thermes ha ringraziato i giovani per il loro sacrificio e costanza negli allenamenti e per i risultati conseguiti.
I tecnici Conti, Sanna, Del Bianco, Teodini, Filippetti, Antolini, Giusti, Ftosa e Fonticiella, veri trascinatori della società che con grande impegno insegnano e allenano i nostri ragazzi.
La premiazione, presieduta dal Vice Sindaco Avv. Rampi, dal presidente Fidal Regionale Rosiello e dal presidente Fidal provinciale Cardone, si è protratta consegnando ai giovani atleti, e ai meno giovani, un ricordo personalizzato.